Questa azione prevede l'avvio di un sottoprocesso che prevede: controlli sintattici,
trasferimento dei dati dalla tabella varchar alla tabella tipizzata, look-up prima dei
controlli semantici e controlli semantici propri di tracciato
Created by: Mauro Anzolin
Create date: 18/11/04
Questa azione prevede l'avvio di n sottoprocessi che prevedono: controlli sintattici,
trasferimento dei dati dalla tabella varchar alla tabella tipizzata, look-up prima dei
controlli semantici e controlli semantici propri di tracciato
Created by: Mauro Anzolin
Create date: 29/10/04
Questa azione di WKF prevede l'inserimento dei record dei file che si trovono nel
repository nella tabella varchar
Created by: Mauro Anzolin
Create date: 29/10/04
Questa azione di workflow prevede per ogni tabella tipizzata l'esecuzione dei look-up
e il travaso dei dati dalla tabella tipizzata a quella finale
Created by: Mauro Anzolin
Create date: 29/10/04
Tutti i progetti di bonifica che prevedono la divisione del file di importazione
devono impllementare una classe Java che estende BonAbstractDivideFile.
Tutti i progetti di bonifica che prevedono la divisione di uno o più file di importazione
devono implementare una classe Java che estende BonAbstractDivideMultifile.
Questa interfaccia deve essere implemntata da tutti quei DAC che vogliono
eseguire delle operazioni dopo l'import nelle tabelle definitive
Created by: Mauro Anzolin
Create date: 01/02/2005
Questa classe contiene il risultato di tutte le azioni eseguite dalla classe
che implemenata l'interfaccia BonBeforeImportInterface prima di iniziare la
bonifica
Created by: Mauro Anzolin
Create date: 29/10/04
Questa interfaccia deve essere implementata da tutte quelle applicazioni che
presentano dei progetti di bonifica che vogliono eseguire delle azioni
(es. controlli) prima di iniziare l'importazione
Created by: Mauro Anzolin
Create date: 29/10/04
Questa classe funge da contenitore dati dei valori contenuti nel file xml
di progetto racchiusi dal tag dove vengono richiamati i file
xml di processo
Created by: Mauro Anzolin
Create date: 29/10/04
Questa classe funge da contenitore dati dei valori contenuti nel file xml
di progetto definiti dal tag Created by: Mauro Anzolin
Create date: 24/04/2006
Questa classe funge da contenitore dati di tutti i campi dichiarati nel file xml
di processo sia finali che temporanei
Created by: Mauro Anzolin
Create date: 29/10/04
L'oggetto DAC è composto da un record di pkid della tabella REP_DOCUMENTI che rappresentano
la chiave di accesso ai file di importazione inseriti nel repository e da un record di stringhe che
contengono i nomi dei file XML di tracciato ad essi associati.
Questa interfaccia deve essere implementata da tutte le classi che hanno i
campi idRecBonificato e flgDaBonificare in modo che rispettino tutte la stessa struttura
e si possa anche evitare di mappare i campi.
Questa classe funge da contenitore dati della chiave utente informazioni necessarie
per l'esecuzione di un look-up o per l'importazione storica
Created by: Mauro Anzolin
Create date: 29/10/04
Questa classe funge da contenitore dei dati del file xml di progetto e di
tutti i file xml di processo ad esso correlati
Created by: Mauro Anzolin
Create date: 29/10/04
Questa classe funge da contenitore dati di tutte le query di aggiornamento dichiarate
nel file xml di tracciato
Created by: Mauro Anzolin
Create date: 17/10/2006
Wizard delle bonifiche che si occupa di avviare l'importazione di un file di testo
prevede la selezione di un'applicazione, un progetto di bonifica, il file di importazione
ed eventualmente i parametri definiti dall'utente
Created by: Mauro Anzolin
Create date: 29/10/04
Questa classe contiene i files efferrivi che devono essere importati e il numero di record
che contiene ogni file
Created by: Manuel Fontana
Create date: 29/10/04
Questo oggetto contiene tutte le informazioni per eseguire il trasferimento
dei dati da una tabella tipizzata ad una tabella finale
Created by: Mauro Anzolin
Create date: 01/02/2005
Questo oggetto viene settato nei dac quando vengono fatti dei salvataggi nelle tabelle finali
per mantenere dei riferimenti con la tabella tipizzata
Created by: Mauro Anzolin
Create date: 10/03/2006
L'oggetto BonHashMapXMLTrace viene utlizzato per avere accesso immediato ai dati di un file XML
di tracciato data una chiave (nome del file)
Created by: Mauro Anzolin
Create date: 29/10/04
Pannello contenente una griglia che permette la visualizzazione e l'aggiornamento
dei record di una tabella temporanea appartenenti ad un determinato oggetto
Created by: Mauro Anzolin
Create date: 20/01/05
Interfaccia che può essere implementata nel DAC e che serve ad implementare
un algoritmo di bonifica diverso da quello standard per la tabella in oggetto.
Questo oggetto serve da contenitore dati di tutte le informazioni necessarie per
la visualizzazione e correzione dei record che hanno generato l'errore semantico.
Tutti i progetti di bonifica che vogliono eseguire dei lokk-up sepecifici devono
implementare una classe Java che estende questa classe
Created by: Mauro Anzolin
Create date: 29/10/04
Classe che consente di leggere il file di progetto selezionato, con i riferimenti
ai file dei singoli tracciati record ad esso associati e di valorizzare i DAC
ad esso associati.
Il costruttore della classe consente di leggere il file xml del progetto corrente
e di valorizzare i DAC con i dati necessari all'import dei singoli tracciati record
di tale progetto.
Questa interfaccia deve essere implementata nella xxxCFGAppDescriptor da tutte le applicazioni
che utilizzano le bonifiche per l'importazione dei dati
Created by: Mauro Anzolin
Create date: 29/10/04
Il metodo controlla prima di andare avanti che sia stata selezionata un'applicazione
e in caso affermativo passa il nome del file contenete la lista dei nomi dei progetti per quella applicazione
ad un contenitore di dati, nel caso in cui non sia stata selezionata alcuna applicazione
genera un messaggio di errore
Quando l'utente preme avanti viene controllato se l'utente ha selezionato
i file di importazione obbligatori in caso negativo viene visuaòizzato un messaggio di errore.
Il metodo controlla prima di andare avanti che sia stato selezionato un progetto
e in caso affermativo passa il nome del file di progetto al contenitore di dati,
altrimenti genera un messaggio di errore
Questo metodo consente di creare una stringa di lunghezza 'length' inserendo a destra
il numero 'idObj' e riempiendo gli spazi rimanenti con il carattere 'charToDuplicate'
Questo metodo consente di creare una stringa di lunghezza 'length' inserendo a destra
il numero 'idObj' e riempiendo gli spazi rimanenti con il carattere 'charToDuplicate'
Questo metodo statico ritorna una stringa lunga 'length' che contiene il
numero 'idObj' e riempie il resto dei caratteri della stringa con il carattere
passato come ultimo parametro al metodo.
Questo metodo statico aggiunge a destra un carattere specificato dalla variabile
charToDuplicate che viene duplicato sino a raggiungere la lunghezza desiderata
Al momento il metodo prevede solo la chiamata al metodo della BLG che invia il messaggio
per l' attivazione del processo di inserimento dati dalla tabella Varchar a Tipizzata
Al momento il metodo prevede solo la chiamata al metodo della BLG che invia il messaggio
per l' attivazione del processo di look-up e inserimento dati dalle tabelle tipizzate a quelle
finali
Al momento il metodo prevede solo la chiamata al metodo della BLG che invia il messaggio
per l' attivazione del processo di look-up prima dei controlli semantici
Ritorna l'id object che rappresenta il limite inferiore (compreso) dell'intevallo di oggetti
entro il quale deve essere effettuato il look-up specifico.
Ritorna l'id object che rappresenta il limite superiore (NON compreso) dell'intevallo di oggetti
entro il quale deve essere effettuato il look-up specifico.
Dato il nome del file xml di progetto il metodo ritorna un oggetto dac contenente
tutti i dati del file xml di progetto e die file xml di processo ad esso corelati
Aggiorna o inserisce il tempo di esecuzione per un determinato lookup in una cache
L'obbiettivo è quello di conoscere il tempo totale di esecuzione di un lookup